domenica, luglio 06, 2025

A Corleone una riflessione sugli “invisibili” delle scorte e sul bisogno di “verità e giustizia” per le vittime innocenti delle mafie




DINO PATERNOSTRO

Si, certo, alle scorte ogni tanto pensiamo, specie avvicinandosi il 23 maggio e il 19 luglio. Le scorte però operano tutto l’anno e tutti gli anni per proteggere personaggi (al netto degli “status simbol”, che la nostra repubblica purtroppo a volte non ci risparmia) che hanno bisogno di essere protetti, nell’interesse della comunità nazionale. 

Ieri pomeriggio al Cidma di Corleone, grazie ad Emanuele Beltrame, ideatore ed interprete del cortometraggio " Gli angeli esistono", siamo stati costretti a riflettere sulle scorte dal punto di vista delle scorte. Abbiamo certamente pensato a Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro (morti nella strage di Capaci con Giovanni Falcone e Francesca Morvillo. Abbiamo certamente pensato ad Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, morti in via D’Amelio con Paolo Borsellino. 

Ma Emanuele Beltrame e l'associazione “Combatti la malattia con un sorriso”, un’associazione no profit nata in memoria di Andrea, ragazzo malato di distrofia muscolare, ci hanno fatto pensare anche a tutti gli altri. Ed anche alle loro famiglie (padri, madri, mogli, figli) rimaste nel baratro del dolore. 

L’intervento al dibattito di un ispettore di polizia ci ha fatto pensare a quello che certo Stato non ci vuol far pensare, alla considerazione che ancora tante vittime di mafie, note o sconosciute, aspettano “verità e giustizia”, sottolineando che certa politica non può pensare di perseguirla se continua a chiedere voti ai mafiosi. 

Invitato ad intervenire dall’avv. Domenico Mancuso, vice-presidente del Cidma, anch’io ho espresso concetti simili: ancora ci vogliono far credere che a volere le stragi siano stati (solo) “i corleonesi”, i “viddani” di Corleone. E quando si accenna ad altro, si resta sempre nel generico. “I corleonesi sono stati gli strumenti del lavoro sporco ideato da quelle “menti raffinatissime” di cui parlava Falcone. 

Le nostre pubbliche riflessioni sugli “invisibili” sono state stimolare da questo cortometraggio di Beltrame, seguito dagli interventi della vice-presidente del consiglio comunale Teresa Colletti, dei dirigenti dell’associazione, del vice-presidente del Cidma e della presidente del consiglio Rosanna Bonanno. 

“Grazie a questa associazione - la riflessione di Colletti - abbiamo avuto la possibilità di conoscere il cortometraggio sulle scorte della polizia di Stato e condiviso la storia di Andrea che ci ha emozionato”. 

“Interessante ed emozionante pomeriggio al Cidma - ha commentato la Bonanno - con la proiezione del cortometraggio "Gli angeli esistono" ideato e interpretato da Emanuele Beltrame e promosso dall'associazione Combatti la malattia con un sorriso, associazione no profit nata in memoria di Andrea, ragazzo malato di distrofia muscolare”. 

“In un luogo simbolico come il Cidma - ha detto Domenico Mancuso - questa iniziativa ha rappresentato un momento di riflessione collettiva e un’opportunità per sostenere chi combatte ogni giorno con coraggio e dignità”. 

D.P.

Corleone, 6 luglio 2025

Nessun commento: