Un convegno dedicato a “Francesco Renda storico della Sicilia”. Si è inaugurato il 27 giugno nella “Sala Piersanti Mattarella” del Palazzo Reale a Palermo, ed è proseguito nei giorni 28 e 29 giugno all’Istituto Gramsci Siciliano.
Numerosi gli studiosi di varia estrazione e provenienza che hanno illustrato l’attività e l’opera di Renda, prestigiosa figura di politico e docente universitario, autore di fondamentali contributi di conoscenza della storia siciliana.
I lavori sono stati aperti dal prof. Salvatore Nicosia, presidente dell'Istituto Gramsci siciliano. Tra i saluti istituzionali quelli del segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo, e di Emilio Miceli, neo presidente del Centro Pio La Torre. Il 28 pomeriggio l’intervento di Dino Paternostro, responsabile del dipartimento Archivio e Memoria storica Cgil Palermo.
Ecco il suo intervento:
Francesco Renda a Corleone: la vicenda Bernardino Verro
di DINO PATERNOSTRO
Ricordo il mio primo incontro col prof. Francesco Renda nel salone Bernardino Verro della Casa del Popolo di Corleone. Era la metà degli anni ‘70. Ci disse che venendo in paese aveva constatato che la strada che da Palermo portava a Corleone era la vecchia mulattiera borbonica. Solo un poco più vecchia…