giovedì, luglio 31, 2025

SANITÀ. Ticket sanitari non pagati 10 anni fa, l'allarme: "Recapitati 60 mila avvisi, ma in molti casi sono frutto di errore"


SANDRA FIGLIUOLO

Federconsumatori ha già ricevuto circa 100 segnalazioni da cittadini a cui l'Asp, attraverso l'Agenzia delle entrate, reclama il versamento delle somme relative al 2015-2016 che però avrebbero avuto diritto all'esenzione: "Questa campagna di recupero crediti coinvolge circa 200 mila persone che già sono in gravi difficoltà e rinunciano alle cure"

Gli avvisi in corso di notifica da parte dell'Agenzia delle entrate sono circa 60 mila, ma la popolazione nel mirino sarebbe di almeno 200 mila persone. Tutti cittadini che, secondo l'Asp di Palermo, avrebbero usufruito del ticket sanitario senza però avere diritto all'esenzione e in un periodo ben preciso, cioè addirittura tra il 2015 ed il 2016. Le cartelle sono partite già qualche mese fa, ma - come afferma

Federconsumatori Palermo - in diversi casi, dei circa 100 che sono stati segnalati all'associazione - in realtà non vi sarebbe alcuna irregolarità.

È esattamente quello che è successo ad un cittadino di Termini Imerese, che ha ricevuto un avviso di recupero crediti per l'esenzione E02 che spetta ai disoccupato e ai famigliari a loro carico, con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

"Ci preoccupa che questa azione dell'Asp di Palermo - afferma il presidente provinciale di Federconsumatori, Pino Lo Bello - possa compromettere il diritto ai farmaci con esenzione ticket, alle cure e più in generale al diritto alla salute che, lo ricordiamo, è garantito dall'articolo 32 della Costituzione e pertanto inviolabile".

In un periodo di crisi economica e con statistiche che costantemente indicano che i cittadini, proprio perché in grande difficoltà, rinunciano alle cure, questi avvisi - peraltro quasi allo scadere della prescrizione di 10 anni - questi avvisi possono diventare la causa di altri problemi. Per questo Federconsumatori Palermo è a disposizione di chiunque abbia ricevuto una delle cartelle dall’Agenzia delle entrate può rivolgersi sia agli sportelli della città e della provincia che al numero 3514746297 per controllare l'eventuale diritto e farsi assistere ove necessario per annullare la sanzione.


PalermoToday, 


https://www.palermotoday.it/cronaca/cartelle-avvisi-recupero-esenzione-ticket-asp-cosa-fare.html

Nessun commento: