Palermo 31 agosto 2020 - “I piromani sono criminali senza alcuna attenuante: il rogo di Altofonte lo dimostra. Chi ha causato un danno ambientale e alle proprietà di tale entità, chi ha messo a rischio le vite degli abitanti del paese, deve essere individuato e punito con sanzioni severe, a qualsiasi categoria questo o questi appartengano: malati di mente, arrabbiati, delusi, operai, impiegati, dipendenti pubblici o privati, professionisti o disoccupati”. Il duro atto d'accusa è dei segretari palermitani di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil Adolfo Scotti, Dario Fazzese e Giuseppe La Bua, dopo il rogo di questo weekend attorno al centro abitato di Altofonte, di probabile origine dolosa, che ha costretto centinaia di abitanti alla fuga.
lunedì, agosto 31, 2020
Incendi, dura condanna dei sindacati. Fai, Flai, Uila: “I piromani sono criminali senza alcuna attenuante e vanno puniti. Chi sa, collabori”
Palermo 31 agosto 2020 - “I piromani sono criminali senza alcuna attenuante: il rogo di Altofonte lo dimostra. Chi ha causato un danno ambientale e alle proprietà di tale entità, chi ha messo a rischio le vite degli abitanti del paese, deve essere individuato e punito con sanzioni severe, a qualsiasi categoria questo o questi appartengano: malati di mente, arrabbiati, delusi, operai, impiegati, dipendenti pubblici o privati, professionisti o disoccupati”. Il duro atto d'accusa è dei segretari palermitani di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil Adolfo Scotti, Dario Fazzese e Giuseppe La Bua, dopo il rogo di questo weekend attorno al centro abitato di Altofonte, di probabile origine dolosa, che ha costretto centinaia di abitanti alla fuga.
Corleone ha respirato per due giorni gli "echi medievali"...
Un duello medievale... |
Imprese agricole sotto controllo in provincia di Palermo: denunce e sanzioni per oltre 120.000 mila euro
Controlli nelle campagne dei Carabinieri del NIL
Una serie di controlli ad imprese agricole (settori uva e
meloni) sono stati effettuati nei giorni scorsi nella provincia di Palermo. L’attività, svolta dal Gruppo
Carabinieri per la tutela del lavoro di Palermo unitamente ai militari
della Compagnia di Corleone, ha portato al controllo di 11 aziende di cui 8 sono
risultate irregolari ed una completamente in nero. 51 i lavoratori identificati, di cui 28 totalmente in nero,
mentre per altri 12 è stata accertata l’irregolarità nella
gestione del rapporto di lavoro. 3 i datori di lavoro deferiti alla Procura della Repubblica per il mancato
rispetto delle norme di sicurezza,
sabato, agosto 29, 2020
Musica, libri, incontri, sport per la “Settimana della Cultura e della libertà” a Corleone e Ficuzza
Con l’inaugurazione di una mostra di abiti antichi nel Chiostro di Sant’Agostino, all’interno della manifestazione “Echi Medievali”, ha preso ufficialmente il via la seconda edizione della “Settimana della Cultura e della Libertà”, proposta dall’amministrazione comunale e curata dall’assessorato alla Cultura e alla Legalità del Comune di Corleone. Fino a domenica 6 settembre, previsto un calendario fitto di eventi che si svolgeranno tra vari luoghi della città e la frazione di Ficuzza. Dopo il grande successo dello scorso anno, si comincia oggi e domani con “Echi Medievali”, organizzato dal Comitato e dalle Confraternite Ss. Crocifisso della Catena. Dopo il corteo dell’edizione del 2019, una fetta della città tornerà indietro nel tempo, accogliendo i visitatori da piazza Garibaldi in un villaggio medievale, con il suo mercato e la rappresentazione degli antichi mestieri dell’epoca. La direzione artistica di “Echi Medievali” è di Angela Costa
Il nuovo libro di Angelo Vintaloro. Corleone e Montagna Vecchia, due Poleis della Sicilia antica.
Questo lavoro è stato realizzato con le consulenze di Sebastiano Tusa, Aldina Cutroni Tusa, Vincenzo Tusa, Ferdinando Maurici, con cui si elaborò la ricostruzione storico- medievale fino alla nascita dell’attuale Corleone. Nel 1999-2002 portai a Corleone e su Montagna Vecchia il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna con i miei amici Maurizio Tosi e Maurizio Cattani con cui realizziamo il III Campo di Ricerca Archeologica.
Migranti. Il sindaco Martello scrive al presidente tunisino Saied: “pronto ad andare a Tunisi in barca per incontrarlo, serve una soluzione agli sbarchi continui sull’isola”
Il sindaco di Lampedusa Totò Martello
Il sindaco di Lampedusa e Linosa Totò Martello ha inviato una
lettera al presidente Tunisino Kasis Saied per chiedergli un incontro in merito
alla situazione relativa al continuo flusso di migranti dalla Tunisia verso
Lampedusa. “Sono pronto a mettermi a bordo della mia barca e raggiungere
direttamente Tunisi da Lampedusa”, dice Martello. “Apprezzo gli sforzi del
ministro Lamorgese che purtroppo non sono stati accompagnati da un pari impegno
da parte del presidente del Consiglio Conte – prosegue il sindaco - ma non
intendo stare con le mani in mano e continuare ad assistere a questo continuo
ripetersi di sbarchi che sta mettendo in ginocchio la nostra isola”.
venerdì, agosto 28, 2020
Corleone, firmato un protocollo d’intesa per la gestione delle Cascate delle Due Rocche
Uno scorcio delle cascate delle Due Rocche |
Le Cascate delle Due Rocche, gioiello naturalistico nel Comune di Corleone, sono state affidate al Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana, Servizio 14° - Servizio per il Territorio di Palermo, che interverrà con il proprio personale per migliorarne e valorizzarne il decoro e la fruizione. È un grande risultato a cui da tempo lavora l’Amministrazione comunale di concerto con i vertici del Dipartimento, dott. Mario Candore e dott. Vincenzo Lo Meo. Il protocollo è stato firmato dal sindaco Nicolò Nicolosi e da Lo Meo, dirigente del Servizio 14°.
CORLEONE. AVVISO PER PARTECIPARE ALLA CREAZIONE DI UNA LISTA DI COLLABORATORI OCCASIONALI PER IL CIDMA
Pubblicato sul sito del Comune un avviso pubblico per la creazione di una lista di collaboratori occasionali per il Centro di documentazione sulle mafie e del movimento antimafia (CIDMA). L'obiettivo è quello di integrare l'elenco già formato a seguito dell'avviso dello scorso 12 febbraio. I candidati dovranno tra l'altro dichiarare il titolo di studio, la conoscenza delle lingue straniere e della storia di Corleone (con particolare riferimento alla storia della mafia e del movimento antimafia), la propria esperienza in qualità di front office turistico in strutture ricettive. L'avviso completo e il modello della domanda da scaricare si trovano nella sezione News del sito del Comune. Le istanze vanno presentate entro il 1° settembre. http://comune.corleone.pa.it/?post_type=lsvr_notice
Corleone, quell'assurdo ticket sul trasporto degli alunni pendolari con i rimborsi parziali che arrivano... quando?
Stupisce che a distanza di un anno il comune di Corleone non abbia saputo risolvere in maniera seria e concreta la questione del trasporto gratuito degli alunni pendolari. L’anno scorso commissioni consiliari, consiglio comunale e giunta si erano impelagati in una discussione infinita su ticket, isee, sconti e rimborsi, ingarbugliano una matassa che negli altri comuni della zona è semplice: si garantisce il trasporto GRATUITO degli alunni.
Sicilia. Cracolici (Pd): "Dal governo Musumeci solo sceneggiate"
ANTONELLO CRACOLICI (Pd) |
PAOLO MANDARÀ
"Dai conti ai migranti: la colpa è sempre degli altri". Intervista a Cracolici: "Pd e 5 Stelle, futuro insieme"
“Dal primo giorno Musumeci governa stando all’opposizione”. Sì, proprio così, all’opposizione di se stesso. L’artefice di questa teoria bizzarra si chiama Antonello Cracolici. “Dal giorno del suo insediamento – spiega il deputato regionale del Pd – il presidente della Regione ha seguito uno schema: per i primi due anni, sosteneva di non riuscire a governare a causa del disastro ereditato da Crocetta; esaurito quel racconto, che ormai non si beve più nessuno, la colpa è diventata del governo nazionale”. Da qui la conclusione che Musumeci sguazza nella “propaganda delle opposizioni”.
Corleone. Echi medievali: "tra vaneddi e curtigghi"...
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna la manifestazione “Echi Medievali”. L’evento, organizzato dal Comitato e dalle Confraternite Ss. Crocifisso della Catena, è patrocinato dal Comune di Corleone. Dopo il corteo dell’edizione del 2019, sabato 29 e domenica 30 agosto, una fetta della città tornerà indietro nel tempo, accogliendo i visitatori da piazza Garibaldi in un antico villaggio medievale, con il suo mercato e la rappresentazione degli antichi mestieri dell’epoca.
lunedì, agosto 24, 2020
A proposito dell’ordinanza di Musumeci: “Il Signore ci chiederà conto di tutti i migranti caduti nei viaggi della speranza”
Migranti, la Caritas attacca Musumeci: “Lettura del fenomeno fuorviante”
“La Caritas Diocesana di Palermo con l’Ufficio Migrantes esprimono forte preoccupazione e fermo dissenso nei confronti dell’Ordinanza n. 33 del 22 agosto 2020 emanata dal Presidente della Regione Sicilia On. Nello Musumeci. Ciò che preoccupa nel testo del provvedimento, e nelle dichiarazioni rese alla stampa per presentarlo, è l’argomentazione solo in apparenza logica ma in realtà deficitaria sul piano razionale, nonché su quello umano ed evangelico“.
sabato, agosto 22, 2020
Corleone, la Madonna del Lume restituita ai cittadini. Encomio per i poliziotti che l’hanno trovata
Da sx: mons. Michele Pennisi, il sindaco Nicolò Nicolosi, il presidente Vincenzo Gallina e don Vincenzo Pizzitola |
La Madonna del Lume, scomparsa dalla Cappella dell’Ex Ospedale dei Bianchi in circostanze misteriose, è stata ufficialmente restituita ai corleonesi. Stamani è stata presentata con una cerimonia che si è svolta nell’atrio dell’ex nosocomio. Nella cappella invece è stata inaugurata una mostra che la celebra insieme ad un’altra tela e ad alcuni volumi originali appartenenti alla Compagnia dei Bianchi dello Spirito Santo. Per questa speciale occasione, ha riaperto le porte l’Ex Ospedale della Compagnia dei Bianchi, costruito alla fine del ‘400 e rimasto operativo fino agli anni ‘60 del secolo scorso.
Mezzojuso, il sindaco Salvatore Giardina incandidabile: “Copia e incolla di altra sentenza”
di RICCARDO LO VERSOGiletti con l'allora sindaco Giardina e le sorelle Napoli
nella piazza di Mezzojuso
Il legale di Giardina: "Usati stralci del provvedimento che riguardava
l'ex sindaco di Corleone".
PALERMO – “Sono
amareggiato, gli esiti dei processi non sono sempre favorevoli alle difese, ma
così è davvero sconfortante”, si sfoga Antonio Di Lorenzo, avvocato di
Salvatore Giardina, l’ex sindaco di Mezzojuso dichiarato incandidabile due
giorni fa dal Tribunale civile di Termini Imerese. Il legale non usa giri
di parole: “Nel provvedimento c’è una parte copiata e incollata dalle
motivazioni di un altro procedimento, quello con cui nel 2018 fu dichiara
incandidabile Leoluchina Savona, sindaco di Corleone”.
giovedì, agosto 20, 2020
Ficuzza: commemorato il tenente colonnello dei carabinieri Giuseppe Russo, ucciso dalla mafia 43 anni fa
Un momento della commemorazione |
Referendum Taglio Parlamentari: perché votare No al referendum
di MAURIZIO MOLINARI
In assenza di un quadro di riforma il taglio dei deputati e dei senatori si trasforma in una semplice riduzione numerica incapace di rispondere alla necessità di avere un Parlamento più efficiente
Il 20 e 21 settembre gli italiani sono chiamati alle urne - in coincidenza con le elezioni amministrative e regionali - per esprimersi sul referendum che propone di modificare gli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione al fine di ridurre il numero dei parlamentari: da 630 a 400 alla Camera dei Deputati, da 315 a 200 al Senato. La necessità di un taglio degli eletti in Parlamento è stata più volte sollevata in passato nell'ambito di proposte di riforma perché va incontro ad esigenze di riduzione dei costi della politica e di maggiore efficienza delle istituzioni rappresentative.
mercoledì, agosto 19, 2020
Monteroni d'Arbia (Siena). Incendio in una fattoria confiscata a mafia
Fiamme dalla notte in capannone agricolo, per cause ancora da accertare. Si sospetta che sia doloso.Il capannone incendiato nell'azienda agricola di Suvignano
(ANSA) - SIENA, 18 AGO - I vigili del fuoco stanno intervenendo dalla notte
scorsa, dalle 4, a Monteroni d'Arbia (Siena) presso l'azienda agricola
Suvignano, per un incendio che ha coinvolto 700 rotoballe di fieno e 250
quintali di seme di erba medica e trifoglio. L'incendio ha interessato un
capannone di 2000 metri quadri, con all'interno anche una macchina operatrice,
un rimorchio ed un pick-up. Le cause delle fiamme sono da accertare. Non si
segnalano persone ferite o ustionate. L'azienda di Suvignano è un esempio di
infiltrazione della mafia in Toscana ed è stata poi nel tempo confiscata dallo
Stato. Successivamente è stata assegnata alla Regione Toscana che la gestisce
tramite Ente Terre. Nei pressi della tenuta di recente è stato inaugurato il 'percorso
della legalità', cammino collegato alla via Francigena. (ANSA).
Corleone, sabato la presentazione della tela della Madonna del Lume scomparsa 50 anni fa e apertura di una mostra
Dopo 50 anni dalla sua scomparsa in circostanze misteriose, la Madonna del Lume sta per essere restituita ai cittadini corleonesi. Il quadro del ‘700, trafugato nel 1970 e ritrovato dalla polizia lo scorso mese di luglio, sarà celebrato con una mostra allestita nella Cappella della Compagnia dei Bianchi. L’inaugurazione è prevista per sabato 22 agosto a partire dalle 10. L’ingresso è gratuito. Per questa speciale occasione, riapre le porte l’Ex Ospedale della Compagnia dei Bianchi, gioiello storico e architettonico di Corleone. La Compagnia dei Bianchi dello Spirito Santo lo ha candidato come “Luogo del cuore” del Fondo Ambiente Italiano e l’Amministrazione comunale ha tra i suoi progetti quello di migliorare la fruibilità del complesso ex ospedaliero, prendendo a modello lo Spasimo di Palermo.
martedì, agosto 18, 2020
Bomba ecologica a Monreale, la Finanza denuncia due corleonesi
In un fondo del Comune di Monreale una discarica abusiva con materiale pericoloso
La Guardia di Finanza della tenenza di Corleone ha sequestrato a Monreale una vasta area adibita abusivamente a discarica di rifiuti speciali pericolosi. In particolare le Fiamme Gialle, durante le ordinarie operazioni di controllo economico del territorio, hanno individuato un appezzamento di terreno nel comune di Monreale, all’interno del quale erano accatastati diversi rifiuti speciali quali pneumatici, lastre di eternit e rottami di elettrodomestici vari.
lunedì, agosto 17, 2020
I sindaci dei Sicani insorgono: "Alle stelle i costi per il conferimento dell'umido"
La storia di un grande albero a Palermo
di GIUSEPPE BARBERAPalermo, il Giardino Garibaldi
Gli anni alla metà dell’Ottocento sono quelli più felici per l’affermazione
del mito di Palermo città verde, ricca di alberi esotici e di giardini,
circondata dalla Conca d’oro. Nel 1855 nasce la Deputazione delle Ville
Comunali. Preceduta dalla realizzazione del giardino “all’inglese”, accompagna
l’apertura al pubblico della Favorita, il fervore degli agrumeti che guardano
ai mercati internazionali. Il momento del Piano della Marina, dove ancora
ristagnavano le acque, pascolavano le capre, si tenevano giostre e feste e si
alzavano forche, arriva nel 1864. Al recupero concorrono il vivaista Besson,
G.B.F. Basile e l’Orto universitario. Tra gli alberi, con il nome di Ficus
nervosa, si trapianta la specie che diventerà la più illustre. E’ probabile che
sia giunta, attraverso l’Orto Botanico, da un vivaio del sud della Francia che
l’aveva importata dalle isole Howe nel Pacifico.
venerdì, agosto 14, 2020
Vaccino russo: perché l’ostracismo?
di AGOSTINO SPATAROPutin e la figlia
Spiace rilevare che alcuni settori
della cd. "comunità scientifica", che tanto affiatata ( e
produttiva) non sembra giacché sull'emergenza Covid 19 non é riuscita a
mettersi d'accordo sull'analisi e sul da farsi, così come taluni organi stampa,
abbiano ignorato e/o messo in dubbio la serietà, l'affidabilità dell'annuncio
del presidente della Federazione russa dell'avvenuta registrazione del primo
vaccino denominato “Sputnik V”. Ora, una cosa è la necessaria
prudenza - con cui pare si stia procedendo- ben altra cosa sono lo svilimento
fazioso, pregiudiziale, l’ostracismo. Quasi fossero rimasti dispiaciuti di tale
annuncio.
Controlli preventivi dei carabinieri per il ponte di ferragosto
Palermo. Ai domiciliari con droga e contanti. I carabinieri arrestano trentenne
I Carabinieri col pastore tedesco "Ron" |
Pendolare positivo al Covid 19. L’Asp di Palermo: “Chi ha viaggiato negli stessi orari, contatti il dipartimento di prevenzione”
L'invito è rivolto ai residenti a Palermo e provincia
PALERMO 14 AGOSTO 2020 – In riferimento alla notizia relativa ad un pendolare sulla tratta Trapani-Palermo delle Autolinee Segesta, riscontrato positivo al test per COVID 19, l’Azienda Sanitaria Provinciale del capoluogo invita i viaggiatori residenti a Palermo e provincia che hanno usufruito della tratta Trapani-Palermo delle ore 5:40 e della tratta Palermo-Trapani delle ore 15:30, nei giorni dal 3 all’8 agosto 2020, ad informare il proprio medico curante e a contattare via e-mail il Dipartimento di Prevenzione, all’indirizzo dipprevenzione@asppalermo.org. L’invito è finalizzato a consentire le valutazioni di sanità pubblica di competenza dell’ASP del capoluogo. (nr)
Sicilia. Intervista a Giuseppe Lupo (Pd): "Troppe colpe dietro i contagi"
Giuseppe Lupo, capogruppo Pd all'Ars |
"Numeri sballati e
autobus strapieni: le responsabilità della Regione". Intervista a Lupo,
capogruppo del Pd
Confusione, incoerenza, persino un po’ di lassismo. Giuseppe Lupo,
capogruppo del Pd all’Assemblea regionale, ha un giudizio poco lusinghiero
sulle modalità con cui il governo Musumeci ha gestito la ripartenza post-Covid.
Oggi la Sicilia è in preda a un aumento del numero dei contagi, che la porta a
svettare fra le regioni italiani. E non è colpa – non solo – degli arrivi via
mare.
Musumeci ha varato una stretta su chi arriva dai paesi a rischio (Malta,
Spagna e Grecia), ma non impone il distanziamento sui mezzi pubblici, cosa che
lei ha continuato a reclamare. Perché critica in maniera così aspra la gestione
dell’emergenza?
giovedì, agosto 13, 2020
Palermo, è morta Maria Sagona, vedova del giornalista Mario Francese
Moglie del cronista ucciso dalla mafia nel 1979, aveva 88 anni. Il cordoglio dell'Unci
È morta a Palermo all'età di 88 anni Maria Sagona, vedova del giornalista Mario Francese, assassinato da cosa nostra il 26 gennaio 1979, e madre di Giuseppe Francese, il più piccolo dei 4 figli, morto suicida a Palermo il 3 settembre 2002 dopo avere speso l'ultima parte della sua vita nella ricostruzione dell'assassinio del padre consentendo la riapertura dell'inchiesta che poi è scaturita nel processo contro mandanti ed esecutori. Da alcune settimane era ricoverata in una struttura sanitaria.
mercoledì, agosto 12, 2020
Scandalo ASP di Trapani, Damiani confessa: “Presi i soldi da Manganaro”
L’ex direttore generale
dell’azienda sanitaria provinciale di Trapani, Fabio Damiani, ha ammesso
davanti ai pm di Palermo di avere ricevuto una somma, compresa fra 37 mila e 50
mila euro, nell’ambito della vicenda oggetto di inchiesta da parte della
Guardia di finanza e denominata “Sorella sanità”. Damiani è l’ex responsabile
della Centrale unica di committenza della Regione Sicilia ed è in carcere dal
21 maggio, con l’accusa di corruzione, per avere fatto parte di una cricca che
avrebbe condizionato gli appalti – da 600 milioni complessivi – della sanità
siciliana.
Corleone-Roccamena, SP27 appena asfaltata ma già deteriorata!
Il tratto della SP27 con l'asfalto deteriorato
martedì, agosto 11, 2020
Strada provinciale 4 San Cipirello-Corleone, aggiudicati i lavori per il primo lotto
Aggiudicata oggi alle ore 14 la prima tranche dei lavori sulla Strada Provinciale 4 tra San Cipirello e Corleone. La gara d’appalto era stata bandita dalla Città Metropolitana di Palermo. Ad aggiudicarsi i lavori è stata l’A.T.I. C&P ITAL SEM s.r.l. Questo primo intervento, finanziato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ammonta a 4.748.000 euro. L’avviso era stato pubblicato a metà luglio sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Le istanze andavano presentate entro il 7 agosto. Sono state 134 le offerte arrivate. La gara è stata espletata nel corso della mattinata presso l’UREGA, l’Ufficio per l’espletamento delle gare d’appalto diretto dall’ingegnere Vincenzo Palizzolo. La ditta vincitrice ha presentato un ribasso d’asta del 18,808 per cento.
domenica, agosto 09, 2020
Un sindacato democratico sta sempre a sinistra
di SERGIO ZAVOLISergio Zavoli - Foto: Francesco Garufi/Sintesi
In questo testo del grande giornalista, scomparso il 5 agosto, un
riconoscimento non rituale del ruolo e dell'importanza della Cgil: "Di
fronte a questo sindacato paziente e risoluto, che esige, dopo aver ragionato,
e rispettoso di quanto ha convenuto, provo un sentimento di solidarietà
civile che mi emoziona come ai tempi delle grandi battaglie per il lavoro". Sergio Zavoli, padre nobile del
giornalismo italiano, si è spento a 96 anni nella sua casa alle porte di
Roma. Di seguito pubblichiamo un testo ricco e partecipato sul ruolo del
sindacato – e della Cgil in particolare – pubblicato su Rassegna
Sindacale in occasione del XIV congresso della Confederazione che si è
tenuto a Rimini nel 2002.
sabato, agosto 08, 2020
Intervista al ministro del Mezzogiorno Provenzano: “ Ora basta con i bonus a pioggia. Fare scelte è di sinistra”
di ANNALISA CUZZOCREA
ROMA — Smettere di pensare al Sud come a un rifugio, un luogo attraente in cui passare le vacanze. Far sì che possa, invece, attrarre persone, investimenti, capitali, nuove idee. La norma sulla fiscalità di vantaggio che Giuseppe Provenzano è riuscito a inserire nel decreto agosto è il primo tassello di quella che il ministro del Mezzogiorno considera la sua missione: «Abbiamo parlato in tutti questi anni della presunta emergenza immigrazione, quando l’emergenza — anche in queste settimane — continua a essere l’emigrazione, la storia della mia generazione».
Quarantenni che un destino hanno saputo trovarlo solo altrove?
Storia. Il trono di Himera
La battaglia di Himera |
Il parco archeologico che riapre oggi conserva tracce della battaglia di 2500 anni fa Due tiranni, un re in esilio e una donna di pace
Questa è la storia di una battaglia avvenuta 2.500 anni fa nella piana di Himera e che cambiò la storia dell’Isola. Una battaglia cruenta tra i greci di Sicilia e i cartaginesi, una lotta per il potere di tiranni e condottieri ma anche di una donna, la regina Damarete, a cui si deve una pace significativa tra i popoli dell’epoca.
È morta Lucia Mezzasalma
Lucia Mezzasalma |
Mia madre oggi è tornata nella casa del Padre. La madre delle donne. La madre degli ultimi. Una madre nella storia. L'ultimo respiro oggi pomeriggio, l'ultima fatica abbandonando ogni sofferenza per andare nella Luce a 91 anni. Non si era arresa mai alle tante malattie.
Una donna che ha inciso pagine di storia, mia madre, una donna di battaglie femministe con l'Unione Donne Italiane: contro ogni violenza contrapponendosi al maschilismo più criminale. Battaglie con altre donne dirigenti di primo piano a Palermo come Lina Colajanni e Anna Grasso, battaglie per gli asili nido, per le scuole, per l'acqua al fianco dei più deboli. Sempre. Una dirigente del Partito Comunista Italiano al fianco di Pio La Torre assassinato dalla mafia.
venerdì, agosto 07, 2020
Ficuzza, aperti un parco giochi per bambini e il campo da pallavolo
“L’Eredità” e la “Gerusalemme rettificata”
di PIETRO SCAGLIONE
Flavio Insinna, conduttore della popolare trasmissione "L'Eredità", in onda su Rai Uno in fascia pre-serale, prima del Tg1, dovrà leggere la seguente frase, nella prima puntata dopo la pausa estiva, a fine Settembre: "Il diritto internazionale non riconosce Gerusalemme quale capitale di Israele". L'obbligo deriva dalla rettifica imposta dal Tribunale Civile di Roma, che chiude così una diatriba giuridica, internazionale, culturale e politica iniziata il 21 maggio scorso quando, alla fatidica domanda del quiz ("Qual è la capitale d'Israele?"), la concorrente Simona risponde correttamente ("Tel Aviv"),
giovedì, agosto 06, 2020
La Cgil ricorda due sindacalisti assassinato dalla mafia nel 1944 e nel 1952: Andrea Raia e Filippo Intili
La Cgil ricorda due sindacalisti uccisi il 5 e il 7 agosto, Andrea Raia, nel 75°esimo dalla morte e Filippo Intili, nel 58° anniversario. Enzo Campo: “Lottarono a mani nude, da contadini. Furono uccisi dal piombo mafioso”.
martedì, agosto 04, 2020
A 40 anni dalla sua morte per mano mafiosa, il ricordo del Giudice Gaetano Costa a Palermo
Incontro –dibattito, il 6 agosto in piazzetta Bagnasco, per fare il
punto sulla lotta alla mafiaIl magistrato Gaetano Costa
“Un infiltrato nel palazzo dei veleni. A che punto è la lotta alla mafia” è
il titolo dell’incontro, in programma alle 18.30 di giovedì 6 agosto in
piazzetta Bagnasco, dedicato alla memoria del Procuratore della
Repubblica di Palermo, Gaetano Costa, del quale proprio il 6 agosto
ricorre il 40mo anniversario della sua morte. A promuoverlo è l’associazione “Per onorare la memoria dei Caduti nella lotta
contro la mafia” in collaborazione con l’associazione
“Piazzetta Bagnasco” e con il contributo dell’associazione
“Emanuele Piazza”.
La fuga dei talenti ci costa 30 miliardi l’anno
DI CORRADO ZUNINO
Studio della Rome Business school: in dieci stagioni 182 mila laureati sono espatriati. Crescono le donne, la metà emigra dal Sud, ma Roma e Milano sono le città con l'esodo maggiore
ROMA - Il Paese più vecchio d'Europa non riesce a trattenere i suoi giovani talenti. E ci rimette una barcata di soldi. Uno studio della Rome Business school, intitolato “L’Italia e il malessere demografico: arginare la fuga dei cervelli, trattenere i talenti, modernizzare il sistema educativo italiano”, sostiene che i giovani laureati che negli ultimi dieci anni hanno abbandonato la nazione sono stati 182 mila, età media trent’anni.
Flash mob della Filcams domani alle 10,30 Mondello. #rESISTIAMO: anche a Palermo arriva la campagna per supportare i lavoratori del commercio e del turismo
Palermo 4 agosto 2020 – Un flash mob a Mondello, domani, alle ore 10,30, per stare al fianco dei lavoratori stagionali del turismo. Alberghi, pub e ristoranti, tour operator, stabilimenti balneari, musei, dopo i tre mesi di chiusura per la pandemia, con retribuzioni a singhiozzo e ritardi nei pagamenti, anche a Palermo stanno affrontando la stagione estiva 2020 tra incertezze e difficoltà della ripartenza e speranze per il futuro. Per essere vicini ai lavoratori di tutto il settore, la Filcams Cgil ha ideato la campagna informativa “rEsistiamo” che sta coinvolgendo tutto il territorio nazionale. Palermo scende in campo domani con un flash mob che si svolgerà in viale Regina Elena nel tratto di strada pedonale che va dal baretto di Valdesi verso il circolo Lauria. Parteciperanno alcuni lavoratoti del turismo, del settore alberghiero e dei pubblici esercizi.
Portella, identità e progetto. Convegno del Partito Democratico
di PIERLUIGI BASILE
Il titolo dice quasi tutto: la segreteria provinciale vuole ricominciare riannodando i fili del passato con le sfide del presente, per ricordare Portella e cogliere l'insegnamento di quella stagione di lotte coniugando al tempo presente i valori di fondo che animarono il movimento contadino: lavoro, diritti, libertà, lotta alla mafia, beni comuni, sviluppo della Sicilia. La lezione di Portella vuol dire tornare a essere partito radicato nei territori e in grado di ricostruire un senso di comunità che si era perso; recuperare capacità di ascolto e analisi; dare risposte chiare e nette nell'interesse di chi vive nella marginalità sociale ed economica.
domenica, agosto 02, 2020
Ficuzza. Mostra fotografica di Mario Cuccia sul carretto siciliano
La grande mostra fotografica di Mario Cuccia con le tavole tecniche di Ubaldo Castrovinci sul carretto siciliano aggiunge una nuova data al suo lungo e fortunato cammino. Dopo Santa Margherita Belice, Erice, Corleone, Palermo, Monreale, Roccapalumba, da sabato 8 luglio sarà visitabile per quasi un mese (fino al 6 settembre) a Ficuzza. Le bellissime foto di Cuccia e le tavole tecniche del professor Castrovinci si potranno ammirare nella splendida cornice della Real casina di caccia. L’inaugurazione avverrà sabato 8 alle ore 17,30.
Per la sanità privata: stesso salario e stessi diritti del pubblico!
SERENA SORRENTINO*
Succede che dopo 14 anni di lotte e 3 di trattativa firmiamo la preintesa per il rinnovo del CCNL della Sanità Privata raggiungendo uno storico obiettivo: stesso salario e stessi diritti per chi fa lo stesso lavoro nel SSN, siano dipendenti pubblici o delle strutture private accreditate. Una battaglia di giustizia, di civiltà, di rispetto del lavoro di chi si occupa della nostra Salute sempre, nella pandemia come nella ordinaria vita di questo nostro Paese che ha una Costituzione straordinaria che non viene attuata nel lavoro e nella vita sociale.
Quarant'anni fa la strage di Bologna, culmine della strategia della tensione
PIETRO SCAGLIONE
Era una calda mattina di agosto. La stazione di Bologna era affollata dai turisti in viaggio per l’Italia e dai pendolari che rientravano nelle loro regioni per le ferie. Alle ore 1025 del 2 agosto 1980, un potente ordigno che mescolava tritolo e T4 (esplosivo di provenienza militare) scoppiò nella sala d’attesa di seconda classe della Stazione Centrale di Bologna, devastandola. Le vittime furono 85 (inclusi 7 bambini) mentre i feriti furono oltre 200.
sabato, agosto 01, 2020
Corleone, cinema e cultura nel ricordo di Piersanti Mattarella
Da sx: Maria Clara Crapisi, Pierluigi Basile, Dino Paternostro, Aurelio Grimaldi |
Una serata all’insegna del cinema sotto le stelle, della cultura e del ricordo. Palcoscenico dell’evento è stata la villa comunale di Corleone. Ieri sera è stato proiettato per la prima volta il film “Il delitto Mattarella” di Aurelio Grimaldi, che lo scorso anno è stato in parte girato in città. Stasera e domani sono previste 4 proiezioni aperte al pubblico, alle 20.30 e alle 22.30. Il film è stato preceduto dalla presentazione del libro “Il delitto Mattarella”, scritto sempre da Grimaldi, coordinata dal giornalista Dino Paternostro. “Su Mattarella c’è una mancanza di memoria - ha detto il direttore di Città Nuove Corleone -, ma la memoria è un ponte tra ciò che è stato e quello che siamo oggi. Mattarella voleva una Sicilia con le carte in regola ed è per questo che è stato ammazzato”.
Ospedale di Corleone. Si terrà martedì prossimo l'audizione dei sindaci sul punto nascita e le altre problematiche sanitarie
Ospedale di Corleone |