Andrea D’Orazio
MILAZZO - La notizia è rimbalzata per 48 ore lungo l’asse Sicilia-Francia-Usa, in attesa della conferma definitiva, arrivata ieri mattina attraverso doppia fonte autorevole, da una fascia tricolore e, per voce sua, dall’Associazione internazionale per gli Studi genealogici italiani: Leone XIV ha origini siciliane, per la precisione milazzesi. Nel Comune costiero messinese, infatti, è nato il nonno paterno del Pontefice, Salvatore Giovanni Riggitano, figlio di Santi Riggitano e Maria Alioto.
Un colpo di scena, se si pensa al cognome di Sua Santità e alle biografie pubblicate subito dopo l’elezione al soglio di Pietro di Robert Francis Prevost, con giornali e siti web (compreso Wikipedia in lingua inglese) che indicavano sì le radici italiane del Papa, puntando però sul Piemonte, per la precisione sul paese di Settimo Rottaro, ipotizzando lì, con una certa sicurezza, la nascita del nonno, John Prevost, emigrato nei primi anni del Novecento in America - dove avrebbe insegnato lingue romanze - e lì convolato a nozze con Suzanne Fontaine, di origini francesi. Ma a confutare la ricostruzione è stata una rigorosa ricerca condotta negli Usa dal Genealogy Discord Server e oltralpe dal Centre de généalogie francophone d’Amérique, supportata da documenti ufficiali italiani e da fonti d’archivio statunitensi. In realtà, non tutta la
ricostruzione, perché sul nome di John Prevost non c’è alcun dubbio, ma il professore, anziché nel Torinese, è nato il 24 giugno 1876 in via Ottaviana a Milazzo, da Santi Riggitano e Maria Alioto (entrambi milazzesi, sposati nel 1853) e per l’appunto con il nome di Salvatore Giovanni Riggitano.Una volta partito per l’America, come tanti altri meridionali a quell’epoca, il giovane Salvatore cambiò identità assumendo quella di John Prevost, come riportato nel modulo federale dell’Alien Registration Act del 1940, in cui gli immigrati erano obbligati a registrarsi e in cui Riggitano dichiarò il suo nome di battesimo completo. Ma perché scegliere proprio John Prevost? È facile pensare all’equivalente inglese del secondo nome, Giovanni, mentre si può ipotizzare che Suzanne e John abbiano scelto per i loro figli il cognome della madre di lei, la francese Jeanne Eugenie Prévost.
Quel che sembra certo, spiega il primo cittadino di Milazzo, Pippo Midili, «è che la linea genealogica che riporta le origini di Leone XIV al nostro Comune è corretta, confermata dai nostri uffici anagrafici ma anche da una nota che mi ha inviato l’Associazione internazionale per gli Studi genealogici italiani. Da sindaco e da milazzese è un grande orgoglio. Sapere che il nonno e i bisnonni del Papa sono stati nostri concittadini ci riempie di gioia». (*ADO*)
Andrea D’Orazio
GdS, 17/5/2025
Nessun commento:
Posta un commento