giovedì, febbraio 20, 2025

“Riavulicchiu Testamento e Nanni. Il Carnevale a Corleone”. Presentazione del libro di Leoluca Cascio


Sabato 22 febbraio verrà presentato alle ore 18:00, presso la Casa del Popolo in via Bernardino Verro, il libro di Leoluca Cascio “Riavulicchiu Testamento e Nannu. Il Carnevale a Corleone”. 

Il carnevale, legato ai cicli stagionali agricoli del mito della vita-morte-rinascita in connessione con la prevalente economia del territorio dei secoli passati, non conserva oggi più i significati e le funzioni primordiali. È stato celato e represso l’arcaico valore rigenerativo di una festa la quale celebrava e propiziava le trasformazioni della natura, scandendo i ritmi della vita individuale e sociale nonché della produzione agricola.  

Persistono tuttavia all’interno della festa e nel lessico carnevalesco, pur a volte nella loro parvenza, alcuni degli elementi

strutturali e dei topoi narrativi cosmogonici, soprattutto quelli legati alla presenza delle figure inscindibili e fondamentali sia della maschera tradizionale, come quella corleonese del riavulicchiu, un unicum nell'intera Isola, che delle due effigie emblematiche unite dal vincolo matrimoniale del Nannu e della Nanna destinate al ritualizzato rogo sacrificale.

Il Carnevale a Corleone presentava determinate caratteristiche assenti altrove e riportate nel volume.

La maschera del riavulicchiu, infine, trova parallelismi, equivalenze e somiglianze con altri costumi e riti, attraverso i quali si  sono potuti individuare linee interpretative e chiavi di lettura convergenti.  Altre realtà uguali o similari presenti a Mezzenile, in Piemonte, a Vilaseca, in Spagna, a El Salvador, in America Centrale, che ne attestano la sua antichità.

L’unica testimonianza scritta del carnevale corleonese resta ancora un manoscritto in lingua siciliana della fine del XIX secolo del Testamento che era letto prima del rogo del Nannu,trascritto o ricopiato, dalla maestra Lucia Di Carlo dall’originale recitato dal padre, Castrenze Di Carlo (1861 – 1928), dal titolo Testamento di lu Nannu di Carnilivari, durante il carnevale nel quartiere di San Leoluca.

Alla presentazione del libro, oltre all’autore, sarà presente Sara Favarò, moderatrice, la quale coordinerà le testimonianze di altri protagonisti moderni del carnevale: Daniel Bagarella, Leo Baglio, Pietro Di Miceli, Salvatore Foderà, Edo Melodoro, Salvatore Riina e Leonardo Terrusa.

Nessun commento: