sabato, febbraio 15, 2025

A Solarino la testimonianza storica di una donna STEM, la d.ssa Carmela Gozzo, classe 1905, laureata in Medicina e Chirurgia

La d.ssa Carmela Gozzo (a dx) in una foto di famiglia


Carmela Gozzo

LAURA LIISTRO

Qualche giorno fa, l’11 febbraio, si è celebrata la Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinata dall’UNESCO.  Proprio sulla costa orientale siciliana, sorge Solarino, paese incastonato tra gli Iblei con lo sguardo verso l’antico porto di Siracusa, terra sacra devota a San Paolo e antico feudo settecentesco dei Requesens, che può vantare la memoria di una concittadina “Donna STEM” (un acronimo inglese che sta per Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). Si tratta della d.ssa Carmela Gozzo, classe 1905, laureata in Medicina e Chirurgia.

La pergamena certificato di laurea della Gozzo


Solarino ha dato i natali a diversi uomini illustri, che hanno operato in vari settori scientifici, sia nella propria terra che emigrati in terre lontane. La  Dottoressa Carmela Gozzo, classe 1905, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ di Catania il 2 dicembre nel 1937, testimonia anche che l’ambiente socio-culturale della comunità solarinese all’inizio del novecento è stato capace di formare donne capaci di avere ruoli considerati importanti.

Con la collaborazione dell’Archivio Storico dell’Università di Catania è stato possibile ricostruire la carriera universitaria e comprendere gli interessi scientifici della dottoressa Carmela Gozzo, rivolti verso la ricerca sulla biopsia della cute con tecnica della Colorazione Rosso Congo per la diagnosi e il monitoraggio di una delle patologie causali nelle colite amebiche croniche.

A riprova della laurea ottenuta dalla Gozzo è stata recuperata la relativa pergamena, impreziosita dalle storiche firme del preside della Regia Università di Catania, prof. Orazio Condorelli e dal prof. Salvatore Cutelli, preside della facoltà di medicina, che “accorda alla Signorina Gozzo” la tesi sperimentale.

La Storia della dottoressa Gozzo, che accresce l’elenco delle donne siciliane laureate alla fine degli anni ‘30, quarta donna medico in Sicilia e primo medico donna a Solarino, è una testimonianza di determinazione femminile in un periodo storico in cui tutto era complicato per una donna liceale che si affacciava al mondo. Ma è la dimostrazione che con l’impegno e l’interesse verso la scienza è possibile  costruire quella società tanto sognata.

Laura Liistro

Nessun commento: