domenica, novembre 07, 2021

È sempre «L’Ora» della Sicilia. Un volume scritto dai suoi cronisti

Da sx: Vittorio Nisticò, Vincenzo Consolo, Leonardo Sciascia e Michele Perriera

di 
ANTONIO CALABRÒ

Fare un buon giornale è come costruire ponti, per rendere più facile e frequente lo scambio di idee, valori, progetti e perché no? emozioni tra parti diverse dell’opinione pubblica. La lunga esperienza d’un piccolo grande quotidiano come «L’Ora», in tutto il corso d’un Novecento tumultuoso, ne è la conferma. 

E Vittorio Nisticò, nei vent’anni della sua direzione, sino al 1975 e poi nella stagione della presidenza della cooperativa editrice de «L’Ora», è stato sicuramente il migliore interprete dell’anima del giornale, orgogliosa, curiosa, autonoma. Legata, comunque, a un’etica del giornalismo, della politica e della cultura tra le più solide e fertili nel panorama italiano contemporaneo.

Un ponte, dunque. Tra la sinistra e le altre componenti di un ampio fronte progressista, comprese le correnti più dinamiche del mondo cattolico.Tra la politica, l’economia e la cultura. Tra la Sicilia e il resto del Paese, tra l’isola fiera, il Mediterraneo e l’Europa. «L’Ora» è stato un giornale radicato soprattutto nelle province occidentali siciliane. Ma mai viziato dal provincialismo.

Sono caratteristiche forti. Evidenti fin dalla nascita del quotidiano, il 21 aprile del 1900, per iniziativa dei Florio, imprenditori con il gusto dell’innovazione, anche se un po’ appannata nel tempo da un’infausta attenzione per il nazionalismo torbido e pasticcione di Francesco Crispi e, purtroppo, da un’eccessiva passione per i lussi principeschi. Un giornale, comunque, sempre di idee liberali, attraente per le grandi firme (Luigi Pirandello, Giovanni Verga, Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao) e pronto alle relazioni con testate internazionali, da «The Times» di Londra a «Le Matin» di Parigi e al «New York Sun». L’impronta aperta si conferma con la gestione dei Pecoraino, imprenditori sapienti e di solide inclinazioni liberali (erano tra gli editori de «Il Mondo» di Giovanni Amendola). Dopo il ventennio del cupo conformismo fascista, riecco un editore democratico, Sebastiano Lo Verde, genero di Filippo Pecoraino, vocazione netta meridionalista e antifascista, impegnato a ispirare «L’Ora» a «quell’antica idea di libertà», saldando lotte popolari contro l’arretratezza del feudo a slanci per dare all’Autonomia regionale siciliana appena nata valori e strumenti di sviluppo economico, sociale, civile.

A metà degli anni Cinquanta il rilancio, con il passaggio a una società editrice vicina al Pci (come per «Paese Sera» straordinario quotidiano romano, «Il Nuovo Corriere» di Firenze apprezzato anche dal cattolico Giorgio La Pira e dal grande poeta Giuseppe Ungaretti e «Milano sera» con la redazione guidata da un poeta, Alfonso Gatto, e affollata da politici e uomini di cultura come Giancarlo Pajetta ed Elio Vittorini, Paolo Grassi e Giorgio Strehler). E l’arrivo, alla direzione, di Vittorio Nisticò. Le scelte di senso sono chiare: politica riformatrice, autonomismo regionale con un robusto tono progressista, impegno antimafia e dialogo aperto con tutte le forze culturali e sociali attive sul fronte del cambiamento e con le componenti del mondo politico che sia a sinistra (i socialisti, che avevano comunque rotto dal ’56 il fronte comune con i comunisti) sia sulla sponda del governo (esponenti della Dc e del Partito repubblicano) mostrano comunque un impegno chiaro verso il rinnovamento della Sicilia e del Sud. L’amicizia personale di Nisticò con Aldo Moro, leader Dc, e con Ugo La Malfa, segretario del Pri, ne è stata a lungo un’esemplare testimonianza.

La speranza di spezzare la povertà dell’isola

«Spezzare la povertà della Sicilia e fare di quest’isola un angolo del mondo dove chi nasce possa vivere ringraziando Dio d’esservi nato. Dovremmo pur essere stanchi di sentirci i professionisti dell’esilio, i paria della nazione...» scrive Nisticò in uno dei suoi editoriali, alla fine degli anni Cinquanta, quando l’Autonomia siciliana comincia a mostrare più i guasti delle clientele che le inclinazioni allo sviluppo economico, l’emigrazione verso le fabbriche del Nord è diventata un fenomeno di massa e le famiglie mafiose si sono messe a trafficare per nuovi affari nelle città, dopo avere devastato le campagne: «La mafia dà pane e morte», è il titolo esemplare d’una pagina della straordinaria inchiesta antimafia del 1958.

Cronaca, inchieste, denuncia documentata, scrittura severa. Poca retorica. Mai propaganda. Il Pci, editore sensibile a un ampio sistema di relazioni (la migliore lezione della guida togliattiana) è comunque tenuto a rispettosa distanza: tra i provvedimenti di Nisticò, già all’inizio della sua direzione, c’è il divieto di costituire, all’interno de «L’Ora», una «cellula» del Pci e, per i redattori, d’assumere incarichi di responsabilità negli organismi dirigenti di partito. Mai «suonare il piffero per la rivoluzione», per dirla con un’efficace sintesi di Elio Vittorini. Alcuni di noi redattori e dei commentatori politici avevamo in tasca una tessera del Pci. Parecchi, invece, no. E le cronache e i commenti sono in ogni caso poco ortodossi, attenti alle distinzioni tra buon giornalismo e scelte di partito. Semmai, c’è una severità particolare nei giudizi verso la sponda politica che ci è più vicina: la capacità critica senza pregiudizi né obbedienze di schieramento — ha insegnato Nisticò, spesso con durezza — è il miglior servizio che un giornale di sinistra possa fare alla sinistra stessa. Lezione sempre d’attualità.

Ecco perché «L’Ora» è stato un ponte, in continua manutenzione. Un luogo spregiudicato di dialogo e di confronto. Uno spazio per discutere di rinnovamento politico e di economia e dare respiro a quelle imprese che provano a evitare le secche mafiose e le corruzioni clientelari, gli appalti di favore e le più plateali speculazioni immobiliari, i contributi assistenziali e le illegalità rispetto ai diritti dei lavoratori (ce n’erano, imprenditori così: pochi, ma vitali). Una tribuna libera per personalità della società e della cultura anche di estrazioni e appartenenze diverse rispetto al Pci. Un porto accogliente in cui lo storicismo e il progressismo d’impronta comunista si confrontano con l’illuminismo disincantato e ironico di Leonardo Sciascia. Un’originale miscela molto siciliana e dunque aperta, accogliente, critica.


Memorie e foto: l’incontro a Milano il 9 novembre

Il volume L’Ora. Edizione straordinaria (pagine XVIII+284, euro 18) sarà presentato martedì 9 novembre, ore 18.30, presso la Sala Buzzati del «Corriere» (via Balzan 3, Milano) su iniziativa della Fondazione Corriere della Sera. Partecipano Monica Maggioni, Piergaetano Marchetti, Sergio Buonadonna e Antonio Calabrò. La diretta si può anche seguire sugli account social di «Corriere» e Fondazione. Nato da una proposta del direttore della Biblioteca centrale della Regione Siciliana, Carlo Pastena, che firma anche un contributo, il volume ospita più di 60 testi e di 270 fotografie del patrimonio custodito dall’istituto, oltre ai saluti del presidente Nello Musumeci, dell’assessore Alberto Samonà e del dirigente generale Sergio Alessandro. I testi sono, tra gli altri, di Sergio Baraldi, Daniele Billitteri, Attilio Bolzoni, Sergio Buonadonna, Antonio Calabrò, Giuseppe Cerasa, Matteo Collura, Vittorio Corradino, Tito Cortese, Gian Mauro Costa, Salvatore Costanza, Giuseppe Crapanzano, Enzo D’Antona, Antonio Di Giovanni, Giuseppe Di Piazza, Adolfo Fantaccini, Franco Foresta Martin, Giovanni Franco, Mario Genco, Nino Giaramidaro, Tano Gullo, Francesco La Licata, Roberto Leone, Giuseppe Lo Bianco, Nicola Lombardozzi, Kris Mancuso, Piero Melati, Francesco Merlo, Claudia Mirto, Gabriello Montemagno, Franco Nicastro, Massimo Novelli, Antonio Padalino, Gaetano Perricone, Gianni Pietrosanti, Alessandra Pinello, Silvana Polizzi, Sandra Rizza, Tanino Rizzuto, Umberto Rosso, Agostino Sangiorgio, Gaetano Sconzo, Sergio Sergi, Marcello Sorgi, Giuseppe Sottile, Alberto Spampinato, Alberto Stabile, Bianca Stancanelli, Francesco Terracina, Guido Valdini, Vincenzo Vasile, Piero Violante, Francesco Vitale.

corriere.it, 6 novembre 2021

Nessun commento: