mercoledì, marzo 12, 2025

Da Solarino a Corleone. Il crocevia culturale CRUX FIDELIS - II edizione


La città di Corleone (Pa) ospiterà 13 comuni siciliani per raccontare l’identità popolare tramite la molteplicità siciliana nei riti pasquali tra sacro e folk. 

Il 22 marzo 2025 presso il Complesso architettonico di Sant’Agostino, a Corleone, sarà inaugurato l’allestimento fotografico e oggettistico “CRUX FIDELIS“, II edizione.

L’evento organizzato dalla Galleria EtnoAntropologica di Solarino (Sr), patrocinato dal Comune di Corleone, coadiuvato dal Comitato del Venerdì Santo di Corleone, prevede un prezioso allestimento arricchito dalla diretta partecipazione e testimonianza dei comuni del Circuito HONOS.

Corleone (Pa), Solarino (Sr), Santo Stefano Quisquina (Ag), Palazzo Adriano (Pa) , Mazzarino (CL), Buscemi (Sr), Ferla (Sr), Canicattini Bagni (Sr) ,Nicosia (En), Marianopoli (CL), Castelbuono (Pa), Contessa Entellina (Pa), Piana degli Albanesi (Pa) sono i territori che porteranno testimonianza dell’identità culturale e patrimoniale legata al rito della settimana santa siciliana.

Ogni comunità, con la propria radice storica, testimonierà la ricchezza storica ed umana della propria terra.

Sul palco organizzativo si vedranno protagonisti i patrocini della  Regione Siciliana Assessorato BB.CC. e dell’identità siciliana, del REIS, dell’ARS ed i cittadini attivi di 13 comuni dell’isola coordinati da Laura Liistro e dal direttivo circuito HONOS formato da Maria Antonietta Liistro, Mario Cuccia, Vincenzo Di Carlo, Giusy Di Giovanni, Concetta Ippolito, Emanuele Russo.

La direzione artistica dell’evento, affidata a Giuseppe Puccio, sta riuscendo a coinvolgere non solo gli operatori ma l’interesse di visitatori già pronti ad assistere al taglio del nastro.

La Prof.ssa Giuseppa Gozzo, presidente della Galleria EtnoAntropologica di Solarino, ente organizzatore di CRUX FIDELIS 2025 afferma: “Mostro soddisfazione alla realizzazione della seconda edizione di CRUX FIDELIS in quanto il successo non è solo organizzare, coordinare e realizzare ma sapere che ci siano risorse umane e culturali che vanno in gioco per rivalutare la propria identità culturale e territoriale. Tutto ciò mi fa sperare in una società più critica e responsabile che conosce la propria radice e valore storico”.

L’evento sarà una profonda immersione culturale con foto, video, oggetti e abiti testimonianti usi e costumi antichi presenti in Sicilia nel periodo Pasquale in vari territori dell’isola.

L’evento vedrà partecipe Rosario Acquaviva, studioso e ricercatore, che offrirà una porzione importante di documenti fotografici riguardanti gli Iblei.

A dimostrare la grande sinergia territoriale creata dalla Galleria EtnoAntropologica ci sarà pure la diretta collaborazione dello Ecomuseo di Buscemi “I luoghi del lavoro contadino”, scrigno ibleo in cui l’antica identità contadina siciliana continua a vivere.

Un progetto culturale dedicato anche alle espressioni artistiche che caratterizzano gli usi e costumi segnati dal folk misto al sacro.

“CRUX FIDELIS è un crocevia di fatti e persone dove gli esperti del settore, ricercatori, fotografi e storici si  confronteranno per una crescita collettiva territoriale.

Un tipo di laboratorio culturale che si apre al territorio e dialoga con la gente, con l’arte dello sguardo con focus sui linguaggi e l’inventiva artistica” con queste parole la coordinatrice regionale HONOS Laura Liistro invita ad approfondire la vera conoscenza della Sicilia.

Nessun commento: