Il viaggio della Carovana Antimafie in Toscana inizierà il 9 dicembre a Massarosa e si concluderà il 19 dicembre ad Arezzo. Ogni giorno ci saranno 12 incontri nelle scuole medie superiori, 1 incontro all'Università, 6 incontri nelle scuole medie, 7 animazioni nelle scuole elementari, 5 animazioni nei giardini pubblici, 16 cene e aperitivi della legalità in Circoli Arci e Acli, 3 presentazioni di libri e 4 ricevimenti nei Consigli Comunali. Non mancheranno anche alcuni sit-in testimonianza nei luoghi simboli dell'infiltrazione mafiosa in Toscana, fuori programma per chiari motivi. Saranno presenti molti ospiti, tra cui il fondatore della carovana antimafia
Alfio Foti, il presidente nazionale di Libera Don
Luigi Ciotti, i magistrati
Antonio Ingroia,
Gherardo Colombo e
Pier Luigi Vigna, il segretario della Camera del Lavoro di Corleone
Dino Paternostro, il responsabile nazionale legalità dell'Arci
Alessandro Cobianchi, il Vice Presidente della Regione Toscana
Federico Gelli, il Sen.
Lorenzo Diana della Fondazione Caponnetto, l'ex Sindaco di Corleone
Pippo Cipriani e tanti altri, tra cui molti magistrati del territorio, sindacalisti della Cgil, delle categorie Silp e Spi, i soci della Cooperativa “Lavoro e Non Solo”, referenti di “Avviso Pubblico”, Arci e Libera. Inoltre, in ogni incontro avremo la presenza di volontari che hanno effettuato i campi di lavoro nei terreni confiscati alle mafie. Sarà un viaggio particolare, di testimonianza, ascolto, riflessione,denuncia e proposta. “La Toscana non è terra, di mafia ma la mafia c'è!”. Questo è l'argomento da trattare il resto è valore aggiunto
Maurizio Pascucci
Esecutivo Arci ToscanaLEGGI IL PROGRAMMA
Nessun commento:
Posta un commento