
Terminata la giornata lavorativa ci attende un sostanzioso pranzo e poi un pò di meritata siesta...momenti in cui il gruppo sembra unirsi sempre più, fra chitarre, giochi a carte e risate.
Nel tardo pomeriggio ci dividiamo nuovamente: i ragazzi di Pisa che fanno parte di un gruppo parrocchiale si ritrovano per la messa in una chiesa nelle vicinanze e condividono questo momento con alcuni corleonesi. Gli altri si incontrano con i ragazzi del circolo “incontrArci” che raccontano la storia del movimento antimafia di Corleone attraverso le figure di Bernardino Verro e Placido Rizzoto e i luoghi chiave della loro vita.
Ci ritroviamo tutti a casa per la cena, ancora una volta a lume di candela...la luce è tornata, ma non in sala da pranzo per colpa di un guasto!
La serata è alla sala multimediale del paese, nuovamente insieme ai ragazzi di “incontrArci”. C’è la proiezione del film-documentario sulla mafia “la mattanza”. Benchè i nostri occhi si chiudano per la stanchezza l’interesse è alto. Nel film viene più volte descritta la figura di Provenzano e ci fa un certo effetto pensare che siamo alloggiati in una casa che fino alla confisca, avvenuta due anni fa, era di sua proprietà.
10 luglio 2007
NELLA FOTO: il momento "magico" della trebbiatura del grano,
quello con la vitamina "L" della Legalità
Nessun commento:
Posta un commento