
Quello
dell' Apprendistato di primo livello si configura come un contratto di lavoro a
Tempo Indeterminato per gli studenti, una tipologia
contrattuale innovativa, combinata tra periodi di formazione in aula,
formazione on the job, un vero lavoro retribuito, con tutte le garanzie
previdenziali e assicurative, che tutela i giovani dai 15 ai 25 anni, secondo la
percentualizzazione definita dalla regolamentazione regionale dei Ccnl, ma che
mira all'acquisizione di quelle competenze integrali e personali nella
sua interezza. Esso è il frutto di un al lavoro sinergico con le aziende che
hanno aderito alle fasi di coprogettazione.
L'istituzione
scolastica, grazie al supporto tecnico dell'ANPALl servizi, ha
conseguito l'inserimento nel catalogo regionale dell'offerta formativa di 1°
livello per l'af 2019-2020.
La
d.ssa Saporito ha ribadito che il bando regionale consentirà alla scuola di
sostenere le azioni propedeutiche alla realizzazione dell’offerta in
apprendistato di primo livello, le spese dei viaggi degli studenti-lavoratori
per il raggiungimento di sedi aziendali. "Le imprese
potranno richiedere secondo il bando regionale per l'af 2019- 2020 un
contributo di 3.000 euro per ogni apprendista assunto e formato".
1 commento:
Ottima scuola ed ottima iniziativa.
dovrebbero essere pubblicizzate di più le attività e l'impegno dei docenti che stanno facendo crescere professionalmente l'intera scuola
S.G.
Posta un commento