mercoledì, novembre 04, 2020

Come la mafia italiana interferisce in quello che mangi

Alcuni prodotti delle coop che lavorano sui terreni
confiscati alla mafia in Sicilia

Pubblichiamo un interessante servizio sulle AGROMAFIE del giornalista brasiliano Edison Veiga per TAB, che ci aiuta a capire come la mafia c'entra anche in quello che mangiamo. 

di EDISON VEIGA
Colaboração para o TAB, de Bled (Eslovênia)
È molto probabile che i pomodori pelati nel sugo, il grano duro della pasta della domenica, l'olio extravergine d'oliva importato e persino quello speciale vino italiano, a un certo punto del processo, siano passati attraverso le mani dei mafiosi prima di raggiungere la tavola. Dimentica l'affascinante banditismo del cinema. Nella vita reale, la mafia italiana continua ad essere sempre più coinvolta nel mondo dell'agro-business. "Il giudice Giovanni Falcone [assassinato nel 1992 per le sue azioni contro i gruppi mafiosi] diceva che per combattere la mafia bisogna andare dietro ai soldi", dice l'economista Andrea Fantini, coordinatore del Laboratorio di Economia e Marketing Agroalimentare dell’Università di Teramo, in Italia. Allo stesso modo in cui la mafia è presente in diversi settori italiani, tende anche a controllare le nicchie agroalimentari.

Questi criminali spesso agiscono come una potenza parallela. Nelle regioni del sud Italia sono ancora presenti nel commercio, addebitando tariffe per cui gli stabilimenti possano operare "in sicurezza". Si chiama "pizzo", che in dialetto siciliano significa “becco" (la parola pizzo viene direttamente dal siciliano “u pizzu” in riferimento al becco degli uccelli. Un antico detto siciliano recitava “fari vagnari u pizzu”, far bagnare il becco, cioè dare un bicchiere di vino a persona da cui si fosse ricevuto un favore in segno di ringraziamento – nota del traduttore). Il famoso pizzaiolo Gino Sorbillo, napoletano, ha osato smettere di versare il suo tributo ai mafiosi. Il 16 gennaio 2019 ha dovuto chiudere il suo stabilimento a causa di una bomba. In questo senso, si tratta di una prestazione simile a quella dei gruppi paramilitari brasiliani, che praticano l'estorsione per "autorizzare" il funzionamento di esercizi commerciali, o "garantire" presunta sicurezza al posto di uno Stato assente. Per combattere queste pratiche in Italia, gruppi di imprenditori e opinion maker si stanno organizzando e rifiutano di versare il loro tributo ai mafiosi. "Anche se non ne faccio parte devo contribuire al pizzo. È il prezzo che pago per tenere le porte aperte e né io né la mia famiglia, (così) subiamo ritorsioni", ammette a TAB un ristoratore calabrese che ha chiesto di non avere rivelato il suo nome.

 La mafia nei campi

Ma, se il lato più visibile al consumatore finale è l'estorsione negli esercizi commerciali, quello che più preoccupa è l'azione mafiosa nella produzione rurale. È più difficile da controllare e finisce per contaminare l'intera filiera produttiva. Specialista in marketing agroalimentare e sviluppo rurale e ricercatore presso l'Università di Bolzano, in Italia, Mikael Linder si è recato in Sicilia nel 2019 per cercare di capire, sul posto, qual è il rapporto tra produttori e mafiosi. Ha visto come le persone legate ai criminali hanno dominato il sistema di marketing per prodotti come i pomodori, non consentendo agli agricoltori di vendere direttamente ai magazzini commerciali. "Sono arrivati ​​con i loro camion, hanno caricato le casse e hanno detto di aver pagato un certo importo. In contanti. Meno del valore equo, ma lasciando il produttore senza alcuna possibilità di provare a vendere altrove", dice a TAB. Linder dice di aver sentito anche dagli agricoltori che, per abbassare i prezzi, i mafiosi controllano l'importazione di alcuni prodotti agricoli proprio durante le stagioni del raccolto, generando una competitività ingiusta. Creano anche un rapporto clientelare con i produttori, prestando denaro e garantendo alcuni favori. Fantini spiega che, in generale, i mafiosi investono nel settore alimentare con l'obiettivo iniziale di riciclare denaro sporco, ottenuto da attività illegali. E può peggiorare. "Il Covid-19 amplia notevolmente le possibilità che la mafia entri in varie attività, perché le aziende sono in crisi. Ad esempio, i piccoli produttori di vino non riescono a vendere la produzione ai ristoranti. Vedo un pericolo molto grave", sostiene.

Un altro fronte sfruttato dai mafiosi nel settore alimentare è quello del lavoro illegale e spesso analogo alla schiavitù derivante dalla crisi umanitaria. Le aziende assumono immigrati che, ospitati in alloggi precari, affrontano dalle 10 alle 15 ore al giorno, con salari quasi inesistenti. Responsabile del dipartimento legalità della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (C.G.I.L.) di Palermo, lo scrittore e giornalista Dino Paternostro concorda sul fatto che si tratta di un problema chiave nella catena del lavoro agroalimentare. Sottolinea che il suo sindacato ha fatto pressioni perché fosse approvata una nuova legge contro l'assunzione di lavoratori illegali che prevede "pene severe per chi sfrutta questo lavoro in agricoltura". La sfida è garantire che la legge sia applicata. ”Siamo adesso impegnati a far rispettare questa legge, che idealmente unisce le battaglie contro la violenza e la mafia dalla fine dell'Ottocento, all'epoca dei 'fasci siciliani', ad oggi", precisa.

I mafiosi non seguono le regole del gioco. Ciò può significare, ad esempio, che siano utilizzati terreni contaminati da rifiuti tossici per la produzione agricola. Ma è anche a causa del "pizzo" addebitato che, ovviamente, viene gravato sul consumatore il costo finale del prodotto. O anche nelle adulterazioni di prodotti con additivi, come l'olio d'oliva e persino la mozzarella, sottolinea Linder.

Guerra alla mafia

In un Paese pieno di vizi di sistema e retaggi patrimonialistici come l'Italia, vigilare non è un compito semplice. È frequente notare manifesti con frasi ad effetto contro la mafia sui muri dei municipi e di altri luoghi pubblici. Per combattere questi gruppi criminali è necessaria una serie di soluzioni. "Lavorare sull'inclusione socioeconomica nei territori in cui la mafia è radicata e migliorare le strutture dello Stato perché la mafia non ne sia il sostituto", sostiene Linder. "E anche avere regole chiare e accessibili per la produzione e commercializzazione dei prodotti:

-      una maggiore tracciabilità e trasparenza della filiera produttiva, affidandosi a strumenti tecnologici per (effettuare) questo maggiore controllo;

-      combattere la guerra dei prezzi sponsorizzata dalle grandi catene di supermercati, che schiacciano ai margini i produttori e favoriscono chi agisce ingiustamente;

-      educare il consumatore, in modo che capisca che dietro un prodotto molto economico, può celarsi una manodopera sottopagata, un lavoro svolto in condizioni precarie o l'utilizzo di ingredienti falsi.

Il controllo è difficile, ma Fantini ricorda che il coltello e il formaggio sono nelle mani del consumatore". Una soluzione è la repressione da parte delle istituzioni, l'azione di giustizia [contro i mafiosi] ", dice. "Ma, come consumatore, posso aiutare a combattere la mafia acquistando prodotti derivanti da un processo trasparente"

 

Questo il testo brasiliano del servizio:


 

03/11/2020 04h01

 

Nessun commento: