domenica, luglio 09, 2017

Bisacquino. Frank Capra, il regista di Hollywood mai amato dal suo paese

Frank Capra a Bisacquino nel 1977
GIANNI BONINA
Gli zii d’America / Frank Capra. I concittadini gli rimproveravano di avere rinnegato le origini e lo trattarono sempre con diffidenza. Il viaggio segreto per rivedere la casa natale e la donna misteriosa della sua infanzia
A 80 ANNI meno un mese e dieci giorni Frank Capra tornò a Bisacquino, 14 anni dopo il suo viaggio a Roma dove si era fatto intervistare contraddicendosi bellamente. Prima aveva detto «Ho una moglie inglese che non cucina italiano e perciò devo cambiare moglie» e poi «La differenza tra il cinema americano e quello italiano è che in America facciamo più soldi»: dichiarandosi da un lato legato all’Italia e da un altro decisamente americano, motivo per cui a Bisacquino non avevano gradito che, trovandosi a Roma, non avesse pensato di rivedere il suo piccolo paese.

Ma quando nel 1977 il sindaco Gino Russo ne annunciò l’arrivo ufficiale, anche quanti pensarono di ignorarlo addirittura, perché niente aveva mai fatto per loro, parteciparono festosi alla trionfale accoglienza. Tuttavia ancora oggi Frank Capra non è ricordato, soprattutto dalle generazioni adulte, con il trasporto portato per esempio all’ingegnere Giuseppe Genovese, che in America divenne pure direttore di un grande giornale e a Bisacquino finanziò la biblioteca comunale; oppure a don Vito Cascio Ferro, il fondatore della Mano nera, ma anche il sindacalista, il promotore dei Fasci, il galantuomo e il benefattore, che al Circolo dei civili (dove l’assassino di Joe Petrosino entrò con l’asino dopo il no alla sua iscrizione) vanta una mostra permanente. Ad allestirla è stato Totuccio Salvaggio, il funzionario comunale che - congiungendo gli opposti nel segno di una bisacquinità tesa audacemente a rovesciare i canoni - è artefice anche del Museo civico nel quale a Capra sono riservate tre stanze di cimeli da lui raccolti negli anni.
La verità è che in cuor suo Capra voleva tenere le distanze da certi parenti in odore di mafia, tutti di parte materna, e in particolare dallo zio Francesco Troncale, uno degli imputati di Catanzaro, come da altri zii finiti nelle retate del prefetto Mori.
E se nel 1977 accettò di venire a Bisacquino fu perché il governo Carter, promuovendo il “sogno americano”, scelse lui per sedurre l’Italia e fissò la tappa iniziale del tour nel paese natale in occasione dei suoi 80 anni.
Funzionari dell’Usis (addetti del consolato nei quali furono sospettati agenti dei Servizi) presero contatto con il sindaco ma dovettero trattare con la Proloco perché il Comune non intese impegnare una lira, ufficializzando così un risentimento che nel 1997, per il centenario della nascita, il Consiglio avrebbe rinfocolato bocciando uno stanziamento di 80 milioni.
Ma anche il presidente della Proloco Vincenzo Alesci, messo che fu a raccogliere fondi, dovette prendere atto della realtà. «Mi dicevano di lasciarlo perdere perché era un mezzo mafioso, ma non era vero» dice oggi a 87 anni. Il sindaco Tommaso Di Giorgio conferma: «Capra non era mafioso, però aveva parenti che lo erano e se ne vergognava. Tuttavia era legato al paese. Quando vinse uno degli Oscar disse che veniva da un villaggio della Sicilia chiamato Bisacquino e so pure che voleva comprare casa offendendosi pure perché i parenti che incaricò non fecero nulla. Posseggo inoltre due lettere che non lasciano dubbi: una a un orologiaio, al quale scrive di ricordare il rintocco dell’orologio del campanile, e un’altra a una nipote con cui si lamenta di quanto la stampa ha scritto della sua visita del 29 aprile». Dell’affetto di Capra per Bisacquino c’è anche traccia nella sua autobiografia di 550 pagine, Il nome sopra il titolo, dove rivela di esserci stato in incognito, una volta in pensione, e di essere rimasto in macchina a guardare la sua casa.
Nel 1977 volle però ostentarsi. Dal balcone del municipio Alesci declamò il suo discorso, quindi il regista, scattando foto a tutti e dicendo di non ricordare nessuno, si proclamò orgoglioso e felice, sennonché in casa del nipote, che per ospitarlo a pranzo con tutta la parentela aveva abbattuto un muro divisorio, non prese nemmeno un bicchierino né toccò un grissino, perché gli accompagnatori, responsabili della sua incolumità, gli avevano ingiunto di non assaggiare niente.
Accampando una indisposizione di stomaco, restò perciò digiuno, quantunque fosse in casa del nipote più amato tra gli oltre quaranta che contava, l’unico al quale aveva persino mandato denaro per convincerlo a venire in America. «È vero, fu una visita di carattere politico - ammette il sindaco - peraltro sotto stretto controllo». Alesci ricorda che quando Capra chiedeva di bere c’era chi sorseggiava prima l’acqua. «Precauzioni, trattandosi di una personalità - spiega. - Consideri che allora lo spauracchio erano i comunisti e che per il mio discorso mi fu raccomandato di non parlare della sinistra». Pare invece che il discorso gli fu scritto dal consolato Usa e che, avendo voluto aggiungere qualche parola di suo, irritò non poco i misteriosi forestieri alle sue spalle. Dopo aver reso visita alla miracolosa Madonna del Balzo, Capra volle inaspettatamente andare in casa di una donna di nome Lucia con la quale si trattenne da solo per quaranta minuti.
Era la bambina che nell’autobiografia citerà tra i ricordi d’infanzia assieme a un cortile e alla sporcizia. Poi ripartì per Palermo e negli altri 14 anni di vita che gli rimasero si dimenticò nuovamente di Bisacquino. Buona parte del paese vorrebbe a sua volta dimenticarsi di lui e c’è chi non gradisce che gli sia stata intitolata una strada: quella che, sceso da un’antiquata limousine nera all’ingresso del paese, Capra percorse a piedi con il codazzo e la banda musicale appresso, in una delle sue giacche chiare a quadri che non si potevano guardare, pantaloni bianchi e un pullover a dolcevita, già così stanco che quando il corteo raggiunse il municipio, lo fecero riposare nella stanza di Salvaggio che nel rivolgergli deferente la parola fu conquistato per sempre dal suo fascino. «Poteva darsi delle arie - ricorda - e invece fu di una umiltà che mi colpì. Parlammo in dialetto e sentii che diceva tumazzu e chiumazzu per dire formaggio e cuscino. Mi apparve molto più siciliano di me e se uno non sapeva chi fosse poteva scambiarlo per un compaesano di Piazza Triona».
Superato il Calvario, Via Frank Capra arriva in Via Santo Cono dove al numero 18 nacque il più sentimentale dei registi. La casa è proprietà privata perché il Comune non è andato oltre la posa di un cartello segnaletico né ha mai pensato di acquisirla. Nel 1897 era l’ultima della zona alta del paese sotto Monte Triona, a mezza costa del quale sorge il santuario la devozione verso il quale papà Salvatore, la moglie, il piccolo Francesco e altri tre figli portarono oltreoceano dopo che arrivò la lettera di Ben.
Benedetto, il primogenito, era partito da cinque anni senza dire niente a nessuno. Andato una mattina a pascolare le pecore, lasciò il gregge e scomparve. Dopo aver fatto il mozzo sulle navi, cento mestieri e pure il raccoglitore a Cuba, arrivò in California e sentì tanto la mancanza della famiglia lasciata nella miseria e nella convinzione che fosse morto da scrivere di raggiungerlo tutti quanti.
Il padre si fece leggere la lettera dal parroco della matrice e tornò a casa con la luce negli occhi. La stessa luce abbaglierà anche il piccolo Cicciù sul “Germania”, il piroscafo preso, secondo notizie mai accertate, anche da Cascio Ferro che a New York avrebbe diviso la strada con il compaesano destinato a conoscere gangster non con il mitra ma con la mela in mano e che per otto giorni insieme con la famiglia, prima di arrivare a Los Angeles, avrebbe mangiato solo banane perché “banana” in inglese si dice come in siciliano.

La Repubblica Palermo, 9 luglio 2017

Nessun commento: